Affitti Milano: stanza a 1.150 euro al mese con bagno condiviso in 4

Gli affitti a Milano
Il mercato immobiliare milanese continua a sorprendere con affitti che sollevano interrogativi sul rapporto qualità-prezzo. Un recente annuncio pubblicato su diverse piattaforme immobiliari propone una stanza mansardata di circa 10 metri quadrati nel quartiere Città Studi al costo di oltre 1.000 euro al mese. La particolarità dell’offerta risiede nella condivisione dell’unico bagno disponibile con altri tre inquilini, per un totale di quattro persone nell’appartamento.
Dettagli dell’annuncio
La stanza, descritta come “mansardata”, è arredata con un letto matrimoniale, scrivania, sedia e armadio. L’inserzionista enfatizza l'”affascinante quartiere Città Studi” e sottolinea la “vivace esperienza di comunità” offerta dalla condivisione degli spazi comuni, incluso il bagno unico. Il costo mensile dell’affitto supera i 1.000 euro, a cui si aggiungono 150 euro fissi per le utenze.
Il contesto del mercato immobiliare milanese
Milano è nota per i suoi affitti elevati, soprattutto in zone centrali e universitarie come Città Studi. Tuttavia, l’offerta di una stanza di 10 metri quadrati a un prezzo così elevato, con la necessità di condividere il bagno con altri tre inquilini, solleva dubbi sulla proporzionalità del costo rispetto ai servizi offerti.
Confronto con altre offerte
Per avere una visione più ampia del mercato, è utile confrontare questa proposta con altre disponibili nella stessa area. Ad esempio, su piattaforme come Idealista, sono presenti stanze in affitto con bagno privato a prezzi variabili, spesso inferiori a 1.000 euro al mese. Inoltre, su Casa.it, si trovano stanze in appartamenti condivisi con prezzi che partono da 624 euro mensili, incluse le spese condominiali.
Riflessioni sulla situazione abitativa
Questo annuncio mette in luce le sfide che studenti e giovani professionisti affrontano nel trovare alloggi a prezzi accessibili a Milano. La discrepanza tra il costo dell’affitto e i servizi offerti evidenzia la necessità di interventi per garantire alloggi dignitosi e accessibili.
Conclusione
L’annuncio di una stanza mansardata a oltre 1.000 euro al mese con un solo bagno condiviso tra quattro inquilini rappresenta un esempio delle difficoltà del mercato immobiliare milanese. È fondamentale promuovere soluzioni abitative che bilancino qualità e prezzo, assicurando condizioni di vita adeguate per tutti.