Finti milionari su TikTok. Smascherati Ferdinando Lorenzotti e Gianluca Xu: “Non abbiamo nemmeno 500 euro sul conto”

Negli ultimi anni, i social media si sono riempiti di influencer che ostentano lusso e ricchezze, attirando l’attenzione di milioni di follower con uno stile di vita apparentemente inarrivabile. Tuttavia, non è sempre oro quello che luccica. Questo è il caso di Ferdinando Lorenzotti, conosciuto come Garbo, e Gianluca Xu, due finti milionari di TikTok che sono stati smascherati dal programma televisivo “Le Iene”.
La loro immagine online era costruita su auto di lusso, yacht, orologi costosi e mazzette di denaro, ma la realtà è ben diversa: gran parte di ciò che mostravano non gli apparteneva, e il loro vero patrimonio era ben lontano da quello che facevano credere.
Lorenzotti (Garbo): il “milionario” di Montecarlo
Ferdinando Lorenzotti, noto su TikTok come Garbo, si presentava come un imprenditore di successo residente a Montecarlo. I suoi video erano un susseguirsi di immagini che lo ritraevano tra supercar, ristoranti esclusivi e hotel di lusso. Spesso ripeteva frasi come “Nella vita contano solo i soldi” e cercava di trasmettere un’immagine di uomo d’affari di successo.
Tuttavia, “Le Iene” hanno scoperto che tutto ciò era una messa in scena. Durante l’inchiesta, si è rivelato che:
- Lo yacht su cui si filmava non era suo, ma apparteneva a una signora che lo aveva prestato.
- Le auto di lusso che mostrava non erano di sua proprietà, ma prese in affitto o appartenenti ad amici.
- La villa a Montecarlo non esisteva, viveva in un appartamento molto più modesto.
Quando è stato messo alle strette, Lorenzotti ha provato a giustificarsi dicendo che voleva solo “motivarci” a migliorare la nostra vita, ma le prove raccolte lo hanno completamente smentito.
Gianluca Xu: l’uomo dell’“Argent”
Gianluca Xu è diventato virale grazie a TikTok per il suo tormentone: “Ma voi ce l’avete o non ce l’avete l’Argent?”, con cui sfidava i suoi follower a dimostrare di essere ricchi. Nei suoi video, si mostrava con mazzette di contanti, macchine sportive e ristoranti stellati.
Ma la verità è venuta a galla quando “Le Iene” lo hanno intervistato e gli hanno chiesto direttamente quanti soldi avesse sul conto. La risposta? Solo 500 euro.
Durante il servizio, è emerso che:
- I soldi che mostrava nei video non erano suoi, ma gli venivano prestati da amici.
- Non possedeva auto o case di lusso, e viveva una vita ben diversa da quella ostentata sui social.
- Non aveva un lavoro stabile, e la sua unica fonte di reddito erano le visualizzazioni dei video.
Xu ha ammesso che la sua “ricchezza” era solo una messinscena per ottenere fama e attenzione sui social.
Lo smascheramento: come “Le Iene” hanno rivelato la verità
Il programma “Le Iene”, con l’inviato Stefano Corti, ha smontato pezzo per pezzo il castello di illusioni costruito dai due influencer. Con domande dirette e verifiche incrociate, la redazione ha mostrato le incongruenze tra la loro immagine social e la realtà.
Lorenzotti e Xu, messi alle strette, hanno dovuto confessare che il loro stile di vita era costruito ad arte, solo per attirare follower e aumentare la propria popolarità.
Il fenomeno dei finti milionari su TikTok e sui social in generale
Quello di Lorenzotti e Xu non è un caso isolato. Negli ultimi anni, diversi influencer hanno costruito carriere intere basandosi sull’ostentazione di una ricchezza inesistente. Il loro scopo?
- Attirare follower e visualizzazioni
- Vendere corsi di business o investimenti fasulli
- Creare un’immagine da “esperti di successo” per convincere altre persone a fidarsi di loro
Questo caso dimostra quanto sia facile manipolare la percezione della realtà sui social, e sottolinea l’importanza di verificare sempre le fonti prima di credere a ciò che vediamo online.
Conclusioni
L’inchiesta su Ferdinando Lorenzotti e Gianluca Xu è un monito per tutti coloro che si lasciano affascinare dai “milionari da social”. La verità è che, spesso, dietro a macchine sportive e mazzette di soldi si nasconde solo una strategia per ottenere fama e soldi facili.
Questa storia ci insegna che non tutto ciò che vediamo su TikTok e Instagram è reale, e che molte delle persone che si presentano come ricchi imprenditori potrebbero non avere neanche 500 euro sul conto.
Potrebbe anche interessarti https://soluzionipunk.com/2025/03/09/il-papa-e-morto-influencer-complottisti-si-recano-al-gemelli-per-dimostrarlo-video/